Stenterello

burattino, 1890 - 1940

Figura con vestito in tessuto colore azzurro e rosso decorato nel risvolto delle maniche con un motivo a scacchi. Sotto la giacca un gilet multicolore; intorno al collo un foulard in pizzo bianco fermato con una spilla di perline colorate. I capelli sono raccolti con un codino avvolto in un nastro

  • OGGETTO burattino
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
    tessuto
  • ATTRIBUZIONI Ferrari Giordano (notizie 1890-1940): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Imola (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Maschera nata a Napoli nel 1775, ideata da Luigi del Buono (1751/1833). Carattere del personaggio: ingenuto, allegro, pauroso. Caratteri tipici : abiti sgargianti, codino. Categoria; maschere regionali. E' la maschera fiorentina per antonomasia; com'è tipico di questa gente, presenta infatti lo spirito mordace. Essa nasce a Napoli, al teatro dei fiorentini, ad opera di Luigi Del Buono, ex orologiaio datosi all'arte istrionica.Personaggio arguto che ama i giochi di parole, è noto per la grande umanità che lo porta ad accettare filosoficamente la vita. Persona verace, il cui umorismo schietto, salace e pungente, si trasforma in satira contro i potenti. La maschera ha spesso variato il carattere e il costume in rapporto all'autore che lo impersonava. Luigi Del Buono diede vita ad un personaggio acuto e pungente, ma morigerato nei modi e nel linguaggio; Lorenzo Cannelli invece ricercò l'effetto comico tramite i doppi sensi e la scurrilità. Altri interpreti come Gaetano Cappelletti; Amato Ricci e Raffaello Landini, rimasero fedeli alla spontanea giovialità del personaggio originario e si concentrarono sull'effetto comico dovuto all'acrobazia linguistica. Stenterello scompare dalle scene teatrali nel '900 e rimane solamente nei teatrini delle marionette e dei burattini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800054757
  • NUMERO D'INVENTARIO B. 14
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ferrari Giordano (notizie 1890-1940)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1890 - 1940

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'