Tartaglia

burattino, 1890 - 1940

Figura con veste e mantello in seta di colore verde decorata e profilata con gros grain giallo. Sul capo un berretto in tessuto colore beige e sul viso un paio d'occhiali verdi. Bocca storta e lingua fuori

  • OGGETTO burattino
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
    SETA
    tessuto
  • ATTRIBUZIONI Ferrari Giordano (notizie 1890-1940): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Imola (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Maschera nata a Verona nel 1630 ideata da Luca Beltrami (1590/ 1670). Caratteristiche del personaggio: forte miopia e balbuzie. Categoria: i vecchi. Come il nome stessa afferma, questa maschera è caratterizzata, oltre che da una fortissima miopia, anche da un'inguaribile balbuzie. Egli viene generalmente compreso, insieme a Pantalone e al Dottor Balanzone, nel gruppo dei "vecchi" apparendo in numerose scene nella parte del padre di uno degli innamorati. Indefinita è la sua condizione sociale poichè esercita ogni volta un mestiere diverso : usciere di tribunale, farmacista, notaio o avvocato. Carlo Gozzi nobilita la sua figura facendone un uomo di Stato. La balbuzie di tartaglia produce un irresisitibile effetto comico basato anche sulla scurrilità contenuta negli ambigui sottintesi. Questo personaggio ottiene il maggior successo a Napoli dove, verso la metà del '600, viene interpretato dall'abile Carlo Merlino, seguito da Agostino Fiorilli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800054746
  • NUMERO D'INVENTARIO B. 4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ferrari Giordano (notizie 1890-1940)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1890 - 1940

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'