Meneghino

burattino,

Figura con veste in tessuto colore marrone, sopra una giacca di raso verde profilata in rosso. Al collo un nastro colore giallo. I capelli sono raccolti in un codino. Sul capo un cappello colore marrone

  • OGGETTO burattino
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
    tessuto
  • ATTRIBUZIONI Ferrari Giordano (notizie 1890-1940): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Imola (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Maschera nata a Milano nel 1680, ideata da Carlo Maria Maggi (1630-1699). Carattere del personaggio: criticone, pigro, lento e stupidotto. Segni caratteristici: livrea, scarpe in mano.Categoria: maschere regionali. E' una maschera tipicamente milanese. Di carattere estroverso, egli ricopre sulle scene i ruoli più diversi: servo, padrone, contadino sciocco o ancora astuto mercante. Assunse la sua specifica fisionomia durante il 600 nelle opere del Maggi, letterato e commediografo milanese, che diede al personaggio un cognome, Pecenna, cioè "parrucchiere" per indicare, secondo Alessandro Cervellati, la sua caratteristica di strigliare l'aristocrazia per i suoi vizi, per la futilità dei costumi e per il suo egoismo, con satire argute e mordaci anche se accorte. Personaggio apparentemente umile e bonario, amante della vita sedentario e della buona tavola, ma anche dal forte senso morale e dall'intatta dignità di uomo probo dotato di un indomabile desiderio di libertà e di giustizia, Meneghino diviene il simbolo della popolazione milanese,e, durante le insurrezioni risorgimentali, la sua figura è presente sulle barricate erette nella città contro lo "straniero oppressore". Menghino visse nell'interpretazione di numerosi artisti tra cui Gaetano Piomarta e Giuseppe Moncalvo. Verso la fine dell'800 il personaggio abbandona le scene teatrali ed entra a far parte del teatro delle marionette e dei burattini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800054759
  • NUMERO D'INVENTARIO B. 9
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1997
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ferrari Giordano (notizie 1890-1940)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'