Dottor Balanzone

burattino,

Figura con vestito in lana color nero e grigio con pizzo bisnchi intorno al collo e ai polsi. Berretto nero, occhi azzurri e capelli lunghi e scuri

  • OGGETTO burattino
  • MATERIA E TECNICA cartapesta/ modellatura/ pittura
    filo di cotone/ lavorazione a uncinetto
    LANA
    LEGNO
  • ATTRIBUZIONI Ferrari Giordano (notizie 1890-1940): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Imola (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Maschera nata a Bologna nel 1560, ideata da Lucio Burchiella (1540/ 1620) con le seguenti caratteristiche: pedanteria, avarizia, egoismo, curiosità, sentenziosità. Segni particolari: collare alla spagnola e baffi. Categoria: dottori.Personaggio fondamentalmente serio, ma a volte si allontana dalla gravità per assumere un aspetto ridicolo e lascivo tanto che vi è spesso il rischio di ridurlo ad un buffone. La sua forma drammatica risiede nei discorsi: interviene in ogni discussione esprimendo opinioni e dando consigli, anche se dell'argomento non conosce nulla. Egli "sentenzia sempre a sproposito", afferma il Petrucci, poeta lirico e autore drammatico della seconda metà del 600. I più famosi nomi attribuiti alla figura del dottore: Graziano, Balanzone, Spaccastrummolo e Balordo. E' solitamente uomo di legge, più di rado un medico o un ciarlatano. Figura imponente che rivela un certo amore per la buona tavola. Tra i più noti interpreti di questa maschera si ricorda l'attore bolognese Domenico Lelli che recitò il personaggio durante la seconda metà del 700. La figura che siamo soliti vedere personificata in questa maschera, è quella dell'avvocato pignolo e cavilloso di Bologna, patria del diritto e di quegli eruditi perditempo che sprecano le energie in disquisizioni di nessun interesse
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800054707
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1997
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ferrari Giordano (notizie 1890-1940)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'