Brighella

burattino,

Figura con veste e mantella in tessuto bianco con bordatura ondulata di colore verde. In vita è infilato un pugnale

  • OGGETTO burattino
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
    tessuto
  • ATTRIBUZIONI Ferrari Giordano (notizie 1890-1940): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Imola (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Maschera nata a Bergamo Alta nel 1565, ideata da Antonio da Molin detto Burchiello (1540/ 1626). Personaggio spaccamonti, ubriacone, ladro e intrigante. Segni particolari : faccia nera e angolosa, maschera. Categoria: i servi. Con Carlo Goldoni il carattere del personaggio si evolve in senso positivo. L'origine del personaggio è anteriore alla comparsa sulle scene teatrali, dove ha preso forma soprattutto per opera dell'attore Carlo Cantù (1609/ 1676 ca.) che recitò sia sotto il nome di Brighella, sia con quello di Buffetto. Nella commedia dell'arte Brighella ricopre il ruolo del servo furbo, vero e proprio maestro d'intrighi, architettati e diretti con sottile malizia allo scopo di farsi beffe di Pantalone o per agevolare l'amore contrastato delle giovani coppie. Il successo di questo personaggio si sviluppa soprattutto in Francia dalla seconda metà del '600, periodo in cui il suo costume prende forma definitiva. Nel '700 Brighella raggiunge l'apice del successo e diviene la più importante figura che ricopre la parte del primo servo. Carlo Goldoni ne fà infine un personaggio serio e accorto : da intrigante, ladro, ubriacone qul'era, esso diviene affezionato e fedele domestico, avveduto albergatore e buon padre di famiglia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800054739
  • NUMERO D'INVENTARIO B. 19
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1997
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ferrari Giordano (notizie 1890-1940)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'