Santa Giuliana de'Banzi
scultura,
1681 - 1681
Giuseppe Maria Mazza
1653 ca./ 1741
Personaggi: Santa Giuliana de' Banzi
- OGGETTO scultura
-
MATERIA E TECNICA
stucco/ modellatura
-
ATTRIBUZIONI
Giuseppe Maria Mazza: esecutore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di S. Giacomo Maggiore
- INDIRIZZO piazza Rossini, Bologna (BO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Anche in quest'opera sono evidenti i richiami alla pittura bolognese di fine Seicento e vi si legge in trasparenza il ricordo dell'opera di Guido Reni. Il sontuoso panneggio del mantello della santa è usato pretestuosamente per ricavare un'infinita serie di sfumature chiaroscurali, asservite ad un'idea scenografica dell'arte che, in maniera riduttiva, possiamo definire barocca. Di un barocco che, però, volge al termine, impregnato di un sentimento intimo e struggente
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800047167-3
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
- DATA DI COMPILAZIONE 1996
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI attorno al basamento - S.IULIANA DE BANTI - lettere capitali - a solchi - latino
- LICENZA CC-BY 4.0