pilastro - ambito italiano (seconda metà sec. XII)

pilastro 1150 - 1199

Pilastro rettangolare privo di decorazioni sul quale è poggiato un capitello. Sopra, appeso al muro, un mattone di cotto di forma quadrangolare con tre borchie

  • OGGETTO pilastro
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Forlì (FC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Di interesse soriografico, fa parte con probabilità degli "avanzi architettonici" dell'antica struttura della basilica modificata nei successivi rifacimenti. Distrutta nel luglio del 1173 da un incendio che devastò gran parte della città, fu subito ricostruita nel 1176 in stile romanico e secondo la tipologia basilicale, con una grande cripta e un protiro che precedeva il portale. Altri importanti rifacimenti furono operati nel 1646 e nel 1743. Gli ultimi lavori di restauro del 1956, dopo i danni provocati dalla guerra, hanno pressocchè riportato la chiesa allo stato originale e rimesso in luce i cospicui resti (poi sistemati e resi accessibili) dell'antica struttura (e della cripta del 1176). Difficile stabilire se tali resti siano anteriori all'incendio o facciano parte della ricostruzione, peraltro immediata, della chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800033482
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1150 - 1199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE