pavimento di Trivelloni Giovanni, Della Meschina Domenico, Della Meschina Andrea, Lottici Maurizio (sec. XVIII)

pavimento, 1754 - 1758
Maurizio Lottici
1684/ 1759
Della Domenico Meschina
notizie seconda metà sec. XVIII
Della Andrea Meschina
notizie sec. XVIII

Tarsie di marmi simulanti un ampio e sfarzoso tappeto in giallo, rosso, rosa e nero disteso sopra la scalinata che conduce all'altare e lungo il presbiterio

  • OGGETTO pavimento
  • MATERIA E TECNICA marmo/ intarsio
  • ATTRIBUZIONI Maurizio Lottici: disegnatore
    Giovanni Trivelloni
    Della Domenico Meschina
    Della Andrea Meschina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria della Steccata
  • INDIRIZZO Strada Giuseppe Garibaldi, 5, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Con un contratto datato 19 dicembre 1754 fu affidata al marmista locale Giovanni Trivelloni l'esecuzione del "... tappeto di marmo per il santuario dell'altare maggiore ... che dovrà servire d'ornamento alla Bardella, scalini e parte del pavimento ..." secondo il disegno dell'architetto Maurizio Lottici. Il Trivelloni non riuscì però a terminare il lavoro in quanto morì nell'aprile del 1758 e l'incarico fu portato a termine dai fratelli Domenico e Andrea della Meschina poco prima del 9 agosto 1758
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800001913
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maurizio Lottici

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giovanni Trivelloni

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Della Domenico Meschina

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Della Andrea Meschina

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1754 - 1758

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'