altare maggiore, opera isolata - ambito ligure (fine sec. XVIII)
altare maggiore
post 1790 - ante 1799
Gradinata a tre registri.Gradoni decorati alle estremità con volute e teste cherubiche alle estremità dell'ultimo.Il tabernacolo superiore è inserito in una cornice architettonica costituita da due colonnine policrome.La forma della vasca è leggermente trapezoidale, piatta con due festoni simmetrici che circondano uno scudo.Questo scudo presenta un cuore di colore rosso che viene ad essere collocato perfettamente in linea con i due tabernacoli
- OGGETTO altare maggiore
-
MATERIA E TECNICA
marmo/ scultura/ pittura
- AMBITO CULTURALE Ambito Ligure
- LOCALIZZAZIONE Cipressa (IM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Giacobbe nota la continuità con cui si è provveduto alla acquisizione di tutti gli altari marmorei,sottolineando che fosse inusuale per gli edifici sacri dell'entroterra.Si noti il doppio tabernacolo, non infrequente in Liguria nel XVIII secolo per una certa influenza francese e giansenista.Le superfici non bianche sono tutte delimitate in strisce longitudinali sagomate ai lati
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700207614
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0