stauroteca, opera isolata - bottega genovese (prima metà sec. XIX)

stauroteca,

BASE A FORMA DI PIRAMIDE CONCLUSA IN ALTO DA DUE MODANATURE. SUL FRONTE E' SBALZATA L'IMMAGINE DELLA VERONICA APPESA AD UNA CORNICE VEGETALE FORMATA DA UN RAMO DI PALMA ED UNO DI ALLORO. BRACCI ORNATI DA UN TRALCIO CONTINUO DI VOLUTE FITOMORFE. CANTI A GUISA DI CESPI D'ACANTO E FIORI A CINQUE PETALI. ALL'INCROCIO DEI BRACCI E' LA TECA A FORMA DI CROCE E LA RAGGIERA

  • OGGETTO stauroteca
  • MATERIA E TECNICA argento/ laminazione/ sbalzo/ cesellatura
    legno, intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Genovese
  • LOCALIZZAZIONE Camogli (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE LE PARTI IN LAMINA D'ARGENTO DEL RELIQUIARIO SONO EVIDENTEMENTE FRUTTO DI UN REIMPIEGO. IN TEMPI CHE SI POSSONO SUPPORRE RELATIVAMENTE RECENTI SONO STATE INFATTE APPLICATE SU DI UNA NUOVA STRUTTURA LIGNEA DOPO CHE QUELLA ORIGINARIA - LO SI EVINCE DAI CANTI PARZIALMENTE FUSI- DEV'ESSERE STATA DANNEGGIATA IN MANIERA IRREPARABILE DAL FUOCO. PER QUANTO CONCERNE LA DATAZIONE VA RILEVATO CHE CESPI D'ACANTO CON FIORI E VOLUTE FITOMORFE SONO MOTIVI RICORRENTI NELLE ARGENTERIE GENOVESI A PARTIRE DAGLI ULTIMI ANNI DEL SECONDO DECENNIO DEL SECOLO XIX. LA DECORAZIONE DL RELIQUIARIO PUO' ESSERE AD ESEMPIO CONFRONTATA CON QUELLA DELLA CROCE ASTILE DELLA PARROCCHIALE DI VERNAZZA DATATA DAL punzone "TORRETTA" AL 1821 (CFR. RIBOLLA, 1986, SCHEDA N.57, P.87)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700118039
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1999
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE