altare maggiore - ambito ligure (sec. XVIII)

altare maggiore, post 1700 - ante 1799

Sulla mensa, tre gradoni con specchiature a intarsio, che si sviluppano su pianta leggermente concava verso la chiesa. il primo gradone ha fianchi con volute, e su di esso e' il tabernacolo; su un basamento retrostante poggiano due colonne scanalate, terminanti in capitello composito. Lateralmente le colonne sono affiancate da un montante fitomorfo che nasce da un grosso ricciolo, poggiante su pannelli rettangolari con specchiature decorate da profili geometrici e mistilinei. tra le colonne e' la nicchia con la statua dell'immacolata, circondata dai reliquiari. Trabeazione e timpano triangolare spezzato decorato a dentelli, al cui centro e' una cimasa con monogramma di cristo. l'altare funge da "iconostasi" nei confronti del coro, grazie a due aperture laterali (sormontate da due dipinti) che vi immettono

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE