crocifissione

dipinto, ca 1600 - ca 1649
Barabino Simone (attribuito)
1575 ca./ 1620 ca

IL QUADRO E' INCASTONATO DA UNA SOTTILE CORNICE MODANATA IN UN'ALTA FASCIA A STUCCO LAVORATA A FOGLIE D'ACANTO E DORATA.I PERSONAGGI PRINCIPALI DEL DIPINTO SONO RELEGATI IN SECONDO PIANO ED HANNO ,AL PARI DELLE FIGURE CHE GREMISCONO LO SFONDO, DIMENSIONI MODESTE. CRISTO E' SULLA CROCE, IN ALTO, IN MEZZO AI DUE LADRONI.LA VERGINE E' ABBRACCIATA ALLA CROCE. INDOSSA UNA VESTE BIANCA SOTTO UNA TUNICA VERDE.SULLA DESTRA, IN PRIMO PIANO, VI SONO QUATTRO FIGURE MASCHILI CHE SI STANNO GIOCANDO AI DADI LE VESTI DI CRISTO. A SINISTRA E' UNA FIGURA FEMMINILE PIANGENTE

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Barabino Simone (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Camogli (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE IL DIPINTO E' STATO CONCORDEMENTE ATTRIBUITO DAGLI STUDIOSI,DOPO UNA PRIMA MENZIONE DEL CASTELNOVI, A SIMONE BARABINO,ESPONENTE DEL MANIERISMO GENOVESE. NON SAPPIAMO COME E QUANDO ESSO SIA PERVENUTO ALLA CHIESA DI RUTA. FORSE PROPRIO DA QUESTA FU COMMISSIONATO ALL' ARTISTA. ANTICHI DOCUMENTI D'ARCHIVIO RISALENTI ALLA PRIMA META' DEL'600 CITANO L'ALTARE DEL CROCIFISSO COME UNO DEI DUE, PIU' L'ALTARE MAGGIORE, COLLOCATI IN ORIGINE ALL'INTERNO DELLA CHIESA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700042441
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Barabino Simone (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1600 - ca 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'