altare - bottega ligure, bottega ligure (prima metà, prima metà sec. XVIII, sec. XX)

altare, ante 1928 - ante 1928

ALTARE FIANCHEG.DA COLONNE TORTILI SU ALTI PLINTI CHE INQUADRANO LA NICCHIA CON LA STAT.LIGNEA DEL S.CUORE E SOST.LE VOLUTE DEL FASTIGIO COSTITUITO DA UN CORPO POLIG.CENTRALE.PALIOTTO A VASCA TRAPEZOID.GLI ANGOLI SONO FORMATI DA VOLUTE LO ZOCCOLO PRESENTA UNA DECORAZ.A TARSIE MARM.AD OVOLI.SUL FRONTE E' UN BASSORIL.RAFF.CRISTO E LE ANIME DEL PURGATORIO

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA Marmo
    Stucco
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Camogli (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE LA STRUTTURA DELL'ALTARE E' EVIDENTEMENTE SCINDIBILE IN DUE PARTI DISTINTE: ALLA TIPOLOGIA SETTECENTESCA RIMANDA IL PALIOTTO A VASCA(CFR.SCHEDA COMP.N.1), MENTRE L' ALZATA, INCLUSO IL TABERNACOLO, E' PIU' RECENTE ED APPARE CONFORMATA AL GUSTO ECLETTICO IN VOGA A PARTIRE DALLA SECONDA META' DEL SEC. XIX. LA DATA 1928, ANNO IN CUI FU STILATO L'ULTIMO INVENTARIO DELLA CHIESA, E' DA ASSUMERE COME TERMINE ANTE QUEM,ESSENDO IN TALE TESTO CITATO L'ALTARE COME ULTIMATO.IL PALIOTTO COSTITUISCE LA PARTE PIU' ANTICA DELL'ALTARE LA CUI ATTUALE STRUTTURA E' FRUTTO DEI RIMANEGGIAMENTI OPERATI NELLA CAPPELLA NEL 1930. NELLA SECONDA META' DELL'800 L'ALTARE ERA DEDICATO ALLA MADONNA DEL ROSARIO, RAFFIGURAZIONE ASSOCIATA APPUNTO DI FREQUENTE A QUELLA DELLE ANIME DEL PURGATORIO.IL PALLIO, LA CUI STRUTTURA E' STATA PROBABILMENTE IN PARTE ALTERATA DURANTE I LAVORI DI RESTAURO DI CUI E STATO FATTO OGGETTO, E' DATABILE AL CORSO DEL SEC.XVIII, FORSE ALLA PRIMA META'
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700042439
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 1928 - ante 1928

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE