leggenda della Vera Croce

dipinto, post 1800 - ante 1913

Personaggi: Imperatore Eraclio; Isaia; Sant' Elena; Ezechiele. Figure: soldati; devoti. Ecclesiastici: vescovo. Fenomeni divini: miracolo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Moneglia (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ciclo pittorico delle storie della Croce non è ricordato dai Remondini ("Parrocchie dell'Arcidiocesi di Genova. Regione Sesta", Genova, 1889, p. 26(, che descrivono un assetto precedente del presbiterio. Ciò fa pensare che l'esecuzione degli affreschi sia posteriore al 1889, ed è lecito ipotizzare che siano stati fatti eseguire dall'arciprete Ambrogio Grosso (1886-1930) che curò particolarmente l'abbellimento della chiesa; si potrebbe porre come termine ante quem l'anno 1913, in cui la chiesa dovette essere pronta per le solenni celebrazioni dell'editto di Costantino, promosse dallo stesso don Grosso. Gli anonimi dipinti si inseriscono nella corrente prevalente della pittura religiosa tra Ottocento e Novecento, che si preoccupava di rendere in uno stile grandioso, desunto dalla tradizione accademica e purista, i soggetti religiosi in modo da conservare un'alta comprensibilità, evitando ricerche formali e interpretazioni individuali del tema sacro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700037300
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1800 - ante 1913

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE