Cristo crocifisso tra San Prospero e Santa Caterina d'Alessandria

dipinto,

San Prospero: veste bianca, piviale rosa con bordi d'oro, chiuso da fermaglio con zaffiro circondato da perle. Santa Caterina: veste rosa con maniche bianche a righe blu, rosso e oro; manto giallo.Committenti: abito scuro e colletti bianchi (a lattuga)

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Castello Bernardo (1557/ 1629): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Camogli (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'autore eseguì altre due opere dello stesso soggetto, una, per la Chiesa della Santissima Concezione e un'altra per la Chiesa di Santa Margherita di Marassi. P.CARACENI POLEGGI (1970 p, 291 e 316) giudica il dipinto di Camogli meno bello e meno drammatico di quello dei Cappuccini,precedente di quattro anni, ma già, rispetto a questo, almeno in parte emancipato dall'imitazione di Luca Cambiaso. Gli altri autori, citati in bibliografia. si limitano a riportare il nome dell'autore, eccetto V.BELLONI( 1969,p.62 e 1976,p.12), che ne fa una breve descrizione e vi legge la data di esecuzione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700033553
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • ISCRIZIONI in basso, a sin. della moglie del committente, sulla ruota di Santa Caterina - BERNARDUS CASTELUS/ FACIEBAT MDIC - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Castello Bernardo (1557/ 1629)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'