adorazione dei Re Magi

dipinto, post 1550 - ca 1585

La cornice è dorata e probabilmente originaria

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Cambiaso Luca Detto Luchetto (1527/ 1585)
  • LOCALIZZAZIONE Moneglia (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Primo a parlare dell'"Adorazione dei Magi" è Garibaldi (1853) che lo indica come una tavola del Cambiaso giunta a San Giorgio dopo il 1810, data della soppressione della chiesa di San Francesco di Chiavari. Cià trova conferma da una ricevuta della Fabbriceria d San Giorgio e da una lettera datata 1817 che cita l'opera in San Giorgio, esistente nell'Archivio parrocchiale. Le fonti successive danno l'opera al Cambiaso: (Remondini, 1889; Centi, 1899) come pure un inventario ottocentesco (senza data), Suida-Manning e Suida (1958) citano la tela di Moneglia fra le opere del Cambiaso e la pongono "stilisticamente vicina al Martirio di San Bartolomeo del 1564, oggi smarrito". Varianti della composizione sono da loro riscontrate nll'Adorazione di Magi della cappella Zoagli nella SS. Annunziata di Portoria, in un dipinto a Pontremoli (datato 1558) e nei disegni di Springfield e degli Uffizi (Gab. Disegni e Stampe, Inv. n. 2148).Il dipinto, per le figure della Madonna e di San Giuseppe può anche essere messo in rapporto con la "Sacra Famiglia e San Giovannino" (Genova, Raccolta Groppallo, AA.VV., 1956). Una possibile replica dell'opera può vedersi nell'"Adorazione dei Magi" di Andrea Semino (Genova, Raccolta privata, AA.VV., 1956). Si può proporre per l'opera una datazione intorno agli anni'60 del XVI secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700032450
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cambiaso Luca Detto Luchetto (1527/ 1585)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'