Trasfigurazione di Cristo con Profeti e Apostoli

dipinto, 1561 - 1561

tavola composta di assi longitudinali priva di cornice

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Cambiaso Luca Detto Luchetto (1527/ 1585): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, attualmente conservato presso il costituendo museo diocesano nel chiostro dei Canonici di San Lorenzo, fu commissionato a Cambiaso da Luca Multedo, monaco basiliano e priore della comunità di San Bartolomeo degli Armeni, suo confessore e committente per diversi anni, che compare effigiato sul lato destro in atto di preghiera e il cui nome è dipinto su un cartiglio nell'angolo inferiore destro della tavola. Il Soprani nella biografia dell'artista ricorda la tavola insieme a quella della Resurrezione del 1559 riferendola al 1561 (Soprani, 1674, p.41) e l'opera, infatti, è in diretta continuità con la prima. La datazione dell'opera e i caratteri stilistici indicano la seconda maniera del pittore, il quale giunge a una grande efficacia dell'impianto compositivo organizzando perfettamente le figure attorno a un centro - la luminosa figura di Cristo - da cui si irradia luce e movimento, sottolineati dall'ampio uso di lumeggiature bianche sulle figure e sullo sfondo. Si nota una semplificazione geometrica nella concezione delle forme negli "squadri angolari" degli apostoli indizio del modo di procedere "per via di cubi, o sia quadrature" - già evidenziato da Soprani - che diventa tipico della produzione successiva soprattutto dei disegni. Cambiaso dimostra qui grande facilità nella stesura pittorica, nell'impasto e nell'accostamento dei colori e il recente restauro (1991) ha sottolineato l'assoluta importanza di questa opera e della precedente Resurrezione nel suo iter pittorico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700102705
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • ISCRIZIONI angolo inferiore destro - FR. LUCA DE MULTED - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cambiaso Luca Detto Luchetto (1527/ 1585)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1561 - 1561

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'