stola, elemento d'insieme - manifattura ligure (seconda metà sec. XVIII)

stola, post 1750 - ante 1799

Paramento liturgico costituito da pianeta, stola, velo da calice e manipolo. Raso bianco ricamato in sete policrome nei colori rosa, viola, azzurro, verde e nero. Disegno ad andamento verticale ondulato ottenuto con tralci di peonie e foglie arricchite da volute, grisailles che si intersecano con il ricco galone in oro filato e lamellare che tripartisce la pianeta. I tralci di fiori si dipartono dal centro da una sorta di cartiglio composto da volute. Al centro della pianeta una grossa peonia

  • OGGETTO stola
  • MATERIA E TECNICA filo d'argento/ doratura/ lamellatura/ lavorazione a telaio
    seta/ raso/ ricamo
  • MISURE Altezza: 226 cm
    Larghezza: 27 cm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Alassio (SV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sebbene il restauro abbia in parte compromesso la leggibilità della pianeta, è comunque possibile collocare il paramento nella seconda metà del Settecento, per il tipo di ricamo a volute e per i colori tenui e sfumati delle sete adoperate. Ricami simili sono pubblicati in G. Morazzoni, "Ricami Genovesi", Milano, 1952, fig. 30
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700030590-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1750 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE