cantoria, opera isolata di Bottino Imperiale, Massa Giuseppe (inizio sec. XVIII)

cantoria, post 1700 - ante 1710

La cantoria lignea disposta a ferro di cavallo, in alto, sul fondo della chiesa, si presenta nei due bracci laterali aggettante come un soppalco, sorretto da quattro grosse mensole aventi anche funzione decorativa. Queste ultime presentano ai lati una ricca decorazione a intagli verde e oro e terminano in una dorata testina di cherubino. Il loro scopo è quello di reggere il cippo nella parte aggettante della cantoria che reca, per tutta la lunghezza, dei pannelli dipinti e divisi gli uni dagli altri da interspazi verticali verdi e oro. Questa parte inferiore, completamente chiusa, è definita in basso e in alto da due cornici dorate: la prima a stilizzati motivi vegetali, la seconda appena modanata. Da questa cornice, per un'altezza che è quasi il doppio di quella del cippo, si diparte una fitta grata dipinta di verde scandita anch'essa da interspazi e lesene verticali verdi e oro e terminante in una semplice cornice dorata che reca, in corrispondenza degli interspazi, dei pinnacoli dipinti d'oro

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bottino Imperiale (notizie 1689/ Post 1725)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Massa Giuseppe (notizie 1720/ 1738)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'