tabernacolo, elemento d'insieme di Schiaffino Francesco Maria (sec. XVIII)

tabernacolo, 1728 - 1728

Il tabernacolo è decorato ai lati da motivi a voluta e in alto da timpano inflesso coronato da calotta a quattro vele su basamento trapezoidale

  • OGGETTO tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • ATTRIBUZIONI Schiaffino Francesco Maria (1688/ 1763)
  • LOCALIZZAZIONE Chiavari (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare dedicato a San Giovanni Battista e di patronato dei Costaguta è attribuito a Francesco Schiaffino dalle fonti locali che danno notizia della sua costruzione in luogo di un precedente nel 1728 (Sanguineti, 1938). Tale attribuzione non è confermata da altre fonti: l'analisi stilistica, basata sul confronto con altri altari dello Schiaffino, mette in evidenza una tipologia assai simile a quella delle altre opere dello scultore, ma più semplificata e rigida. E' presumibile quindi che si tratti di un'opera della bottega dello scultore, eseguita su disegno del maestro. La variante meno consueta della linea spezzata dell'alzata è probabilmente da collocarsi al modello introdotto a Genova dallo scultore marsigliese Pietro Puget (cfr. Altar maggiore della Chiesa di S. Siro)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700015427-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Schiaffino Francesco Maria (1688/ 1763)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1728 - 1728

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'