NECROPOLI DI CHIAVARI (necropoli, area ad uso funerario)

Chiavari, VIII sec. a.C./ VII sec. a.C

L'impianto monumentale del sepolcreto ad incinerazione, si articolava, per quanto documentato, in tre aree (scandite da recinti circolari e rettangolari costruiti con lastre d'ardesia) tra loro distinte sul piano spaziale. Ciascuna area risulta articolata nel tempo con la predisposizione di nuovi recinti e cassette; tuttavia poichè una tomba a cassetta era strutturara in modo da lasciare in vista la lastra di chiusura, non è escluso che vi siano state riaperture per ospitare deposizioni in momenti successivi. All'interno dei recinti e dei circoli stavano le cassette litiche che contenevano a volte una sepoltura singola, a volte una deposizione doppia, forse in casi eccezionali plurima. Sono state rinvenute 126 tombe. Nell'area A (più a Ovest), la stratigrafia dei recinti indica che le tombe più antiche, intorno alle quali si aggrega l'area, sono la 8, la 7 e la 43. La formazione dell'area copre gli anni dalla fine dell'VII al terzo quarto del VII sec. a.C.; in questo arco cronologico si forma, per aggregazione progressiva, un vasto nucleo di tombe che, inizialmente, sfruttano la stessa tecnica costruttiva: i recinti quadrangolari più antichi, di grandi dimensioni, sono delimitati da lastre di ardesia infisse verticalmente sul terreno, a cui si aggiungono altri blocchi perimetrali oppure dislocati su gran parte della superficie del recinto; al centro di ciascuno spazio delimitato si trova la cassetta contenente una o più deposizioni ad incinerazione. I recinti di più recente costruzione sono di dimensioni minori. Nell'area B (al centro), molte tombe risultano manomesse in età romana. L'utilizzo di quest'area è iniziato successivamente all'uso dell'area A, durante il VII sec. a.C. Per l'area C (a est), la documentazione non permette di mettere in sequenza i recinti e complessivamente ha restituito materiali databili alla fine dell'VIII sec. a.C. sia materiali che scendono all'ultimo quarto del VII sec. a.C. A Chiavari quindi le tre aree perdurano fino al 625-600 a.C. (Paltineri S. 2010)

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - VIII sec. a.C./ VII sec. a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE