Sebastiani Ricci Pittore. Autoritratto di Sebastiano Ricci
stampa di traduzione
ante 1761 - post 1762
Autoritratto: pittore: Sebastiano Ricci
- OGGETTO stampa di traduzione
-
MATERIA E TECNICA
carta/ acquaforte/ bulino
- AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondo Alpago-Novello
- LOCALIZZAZIONE Museo Civico di Belluno
- INDIRIZZO Via Roma, 28 - 32100, Belluno, Belluno (BL)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'incisione si trovava in apertura del capitolo dedicato a Sebastiano Ricci nel quarto volume ella "Serie di Ritratti degli Eccellenti Pittori dipinti di propria mano che esistono nella Imperial Galleria di Firenze colle vite in compendio de' medesimi", uscito nel 1762. L'opera, in quattro tomi, venne pubblicata da F. Moücke, di origini amburghesi, uno dei più importanti editori della Firenze del Settecento. La "Serie dei Ritratti" (uscita tra 1752 e 1762) prevedeva, accanto a brevi biografie scritte dallo stesso Moücke, delle stampe che illustrassero gli autoritratti dei pittori presenti nella Galleria degli Uffizi. Per realizzare le incisioni, il Moücke si avvalse di importanti artisti, tra cui G. D. Campiglia e P. A. Pazzi: il primo lavorava principalmente come disegnatore, mentre il secondo come incisore. Nel Fondo Alpago-Novello, si conserva l'intero capitolo dedicato all'Autoritratto di Sebastiano Ricci (pp. 137-142), in fogli sciolti (MCBL 10106, 10106b). Nello stesso fondo, è presente inoltre un altro esemplare dell'incisione dell'Autoritratto del Ricci (MCBL 10590)
- TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500706192
- NUMERO D'INVENTARIO 10105
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
- ENTE SCHEDATORE COMUNE DI BELLUNO
- DATA DI COMPILAZIONE 2022
- ISCRIZIONI a matita - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0