il Poeta dinanzi al Doge

stampa di traduzione,
  • OGGETTO stampa di traduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte
    carta/ bulino
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • ATTRIBUZIONI Giampiccoli Giuliano (1703 / 1759): incisore
    Fontebasso Francesco (1707 / 1769): inventore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondo Alpago-Novello
  • LOCALIZZAZIONE Museo Civico di Belluno
  • INDIRIZZO Via Roma, 28 - 32100, Belluno (BL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'episodio inciso in questo foglio, tratto da una invenzione di Francesco Fontebasso ed impresso con inchiostro rosso, la figura di un poeta tiene una carta manoscritta tra le mani e dialoga con un Doge veneziano seduto sul proprio trono, in mezzo ad una folla di persone all'interno di un ambiente di raffinata architettura. Luigi Alpago-Novello scrive, riguardo l'esemplare che annovera all'interno del catalogo dedicato a Giuliano Giampiccoli della propria collezione di stampe di autori bellunesi, "pagina staccata dall'edizione Zatta delle opere del Petrarca" (Alpago-Novello 1940, p. 497). L'edizione cui il collezionista fa riferimento è quella de "Le Rime del Petrarca brevemente esposte per Lodovico Castelvetro" [...] pubblicata da Antonio Zatta a Venezia nel 1756, in due volumi. Il nome di Giampiccoli, tuttavia, non risulta tra gli autori delle illustrazioni dell'opera, corredata dalle incisioni di Giambattista Brustolon, Bartolomeo Crivellari, Jacopo Leonardis e Giovanni Magnini su disegni di Francesco Fontebasso e Gaetano Zompini. Potrebbe invero trattarsi di una delle illustrazioni realizzate da Giuliano Giampiccoli per "La Divina Commedia di Dante Alighieri con varie annotazioni e copiosi rami adornata. Dedicata alla Sacra Imperial Maestà di Elisabetta Petrowna, Imperatrice di tutte le Russie, dal conte don Cristoforo Zapata de Cisneros", pubblicata da Antonio Zatta tra 1757 e 1758, in cinque volumi, a Venezia. Come specifica Luigi Alpago-Novello all'interno del proprio saggio storiografico, Giampiccoli realizza 34 incisioni per tale progetto ediroriale, tra cui quattro tavole destinate non all'illustrazione dei canti della "Divina Commedia" bensì alle "Prose" dantesche contenute nel penultimo dei volumi Zatta (Alpago-Novello 1940, p. 498), alle quali potrebbe appartenere questo esemplare
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500694368
  • NUMERO D'INVENTARIO 10381
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE COMUNE DI BELLUNO
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • ISCRIZIONI in basso a destra - G. Gampicoli scu - corsivo - a stampa - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giampiccoli Giuliano (1703 / 1759)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fontebasso Francesco (1707 / 1769)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE