Romę Urbs conspicitur, prope cujus moenia Syricius Sms Pontifex cernitur, et ad ejus pedes provoluti Principes Sponsi, ut bened:onem accipiant. L'incontro dei pellegrini con papa Ciriaco

stampa di traduzione, post 1783 - ante 1786

Figure: Orsola; Eterio; papa Ciriaco; clero; pellegrini. Oggetti: stendardi. Vedute: Roma: mura

  • OGGETTO stampa di traduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquatinta
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • ATTRIBUZIONI De Pian Giovanni Maria (1759 Ca./ 1800): incisore
    Galimberti Francesco (1755/ 1803 Ca): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondo Alpago-Novello
  • LOCALIZZAZIONE Museo Civico di Belluno
  • INDIRIZZO Piazza Duomo, 16, Belluno (BL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La stampa appartiene a una serie di nove rami riproducenti all'acquatinta il ciclo pittorico di Vittore Carpaccio per la Scuola di Sant'Orsola ora alle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Il fondo Alpago-Novello custodisce un totale di quattro stampe, le numero II (Partenza degli ambasciatori), V (Incontro dei pellegrini col papa), VII (Arrivo a Colonia), IX (Gloria di Sant'Orsola). Oltre alla titolazione latina della scena ogni incisione prevede la dedica a un personaggio dell'aristocrazia veneziana con il relativo stemma. Proprio la dedica della seconda stampa a Francesco Falier, Provveditore Generale in Dalmazia, permette di far risalire l'esecuzione della stessa a una data compresa tra il 20 settembre 1783 e 7 settembre 1786, quando il patrizio detenne tale incarico. Viene oltretutto offerto un termine ad-quem per l'intero ciclo, che non dovette divergere di molto. Singole stampe appartenenti alla medesima serie sono custodite al British Museum di Londra e all'Ashmolean Museum di Oxford
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500690008
  • NUMERO D'INVENTARIO 10205
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE COMUNE DI BELLUNO
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI in basso a destra - de Pian e Galimberti sul - corsivo - a stampa - italiano
  • STEMMI in basso al centro - gentilizio - Stemma - Giovanelli - 1 - vedi documentazione fotografica allegata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Pian Giovanni Maria (1759 Ca./ 1800)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Galimberti Francesco (1755/ 1803 Ca)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1783 - ante 1786

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE