Luna Park Lido di Milano. profilo femminile con effetto di luce al neon e fontana illuminata

manifesto pubblicitario, 1931 - 1931

Lettura iconografica: figura femminile; profilo; luci; neon; architetture; fontana; acqua. Categoria merceologica/ tipo evento: tempo libero; luna park. Nomi: stadio San Siro; lido di Milano; Cesare Marescotti; Società Anonima del Luna Park Lido di Milano. Luoghi: Italia; Milano

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • MISURE Altezza: 196 cm
    Larghezza: 140 cm
  • ATTRIBUZIONI Dabovich Giorgio (1903/ 1957)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Presso il sito dell'Ordine degli Architetti di Milano è possibile visionare la storia dell'impianto, all'indirizzo http://www.ordinearchitetti.mi.it/, sito consultato in data 29-10-14. Federico Morzenti e Achille Luciano Mauzan fondano una casa di produzione grafica nel 1924 a Cernusco; nel 1926 Mauzan lascia l’Italia per l’Argentina dove si trasferisce con la famiglia e la ditta di arti grafiche rimane presumibilmente sotto la direzione dell’amico Morzenti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500675207
  • NUMERO D'INVENTARIO 13548
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ISCRIZIONI recto, in alto al centro - LUNA PARK/ LIDO DI MILANO - capitale - a stampa -
  • STEMMI recto, al centro a destra - commerciale - Marchio - Mauzan Morzenti - 1 - Lettere M M sovrapposte, sovrastanti MAUZAN/ MORZENTI/ CERNUSCO/ LOMBARDONE/ (ITALIA)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Dabovich Giorgio (1903/ 1957)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1931 - 1931

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'