Ventimiglia. Battaglia di fiori. ragazza con cappello e vestito elegante tiene in mano un mazzo di fiori colorati

manifesto pubblicitario,

Lettura iconografica: figura femminile; fiori; garofani; anemoni; vestito; bustino; grembiale; cappello. Categoria merceologica/ tipo evento: tempo libero; folklore; manifestazioni; sfilate; fiori. Nomi: Battaglia di fiori; gunelun; bustin; camixeta; capelina; scassarun. Luoghi: Ventimiglia

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • ATTRIBUZIONI Romoli Filippo (1901/ 1969)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La Battaglia di Fiori o anche, popolarmente, Battaglia dei Fiori, è una sfilata di carri fioriti che si svolge tutti gli anni a Ventimiglia nella seconda metà del mese di giugno. Le prime edizioni della manifestazione, spesso estemporanee, risalgono agli inizi del XX secolo, e si svolgevano generalmente per festeggiare il carnevale o l'inizio della primavera. È solo a partire dal 1930 che la sfilata ha cominciato ad assumere un carattere ufficiale, con un regolamento e una cadenza regolare essendo, in quel periodo, abbinata a un'Esposizione Biennale di Floricoltura, giunta nel 1930 alla sua III edizione. Vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Fiori
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500656235
  • NUMERO D'INVENTARIO 02259
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI inferiore, laterale destra - F. Romoli - stampatello - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Romoli Filippo (1901/ 1969)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'