Musiche di Wagner. Ravello. uno spartito lacerato nel quale si vede il profilo di Richard Wagner ricavato da un ritratto di Willich; in primo piano una mano con bacchetta dirige un'orchestra; sulla mano è l'insenatura di Ravello

manifesto pubblicitario,

Lettura iconografica: figura maschile; profilo; mano; bacchetta; spartito; note; mare; spiaggia; vegetazione; edifici; collina. Categoria merceologica/ tipo evento: tempo libero; spettacolo; teatro; musica; concerto; turismo; mare; enti di promozione turistica. Nomi: Richard Wagner; Paolo Caruso; orchestra del Teatro San Carlo; Hermann Scherchen; William Steinberg; Caesar Willich; Ente Provinciale per il Turismo di Salerno. Luoghi: Villa Rufolo; Ravello; Salerno; Napoli

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ fotocromolitografia
  • ATTRIBUZIONI Romoli Filippo (1901/ 1969)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ravello Festival è un festival culturale estivo che si tiene annualmente a Ravello e che comprende manifestazioni di musica classica, cinema, letteratura ed altre arti, alle quali prendono parte artisti di fama internazionale. L'idea del festival, nato nel 1953 con il contributo dell'Ente Provinciale per il Turismo di Salerno (allora presieduto da Girolamo Bottiglieri), si deve a Paolo Caruso, il quale, sulla scia di precedenti eventi musicali dedicati a Richard Wagner che però contrariamente a quanto si racconta non soggiornò mai a Ravello, pensò ad una manifestazione progettata appositamente per i cultori della musica del compositore tedesco. La prima edizione, tenutasi in due serate con le musiche dell'Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, sotto la direzione di Hermann Scherchen e William Steinberg, cadde, tra l'altro, proprio in occasione del 70º anniversario della morte di Wagner. Vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/Ravello_Festival
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500656236
  • NUMERO D'INVENTARIO 02260
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI inferiore, laterale destra - F. Romoli - Genova - stampatello - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Romoli Filippo (1901/ 1969)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'