allegoria della Patria

monumento ai caduti ad emiciclo, 1921-1922
Antonio Saccardo
1872 (?)/
Vincenzo Bonato
1889/ 1980
Ditta Stefani
notizie da inizio sec. XX
Egisto Caldana
1887/ 1961

Il monumento, a forma di imponente ara ad emiciclo, sorge sulla sommità di un declivio e si raggiunge tramite una scalinata che sale fra basse siepi di bosso. Un corpo centrale sale a gradoni a reggere un plinto con la dedica del monumento, chiuso da una cimasa lineare decorata frontalmente con lo stemma bronzeo del comune in una cartella a cartocci su una corona di alloro e ai lati da festoni bronzei di alloro e foglie di quercia. La scultura raffigura una giovane donna, la Patria, che avanza innalzando una corona di alloro. Ai lati del cippo centrale, lungo l'emiciclo sono sistemate le lapidi con i nomi dei caduti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale. A chiudere le estremità dell'ara due cartelle su coroncine di alloro, con le date del conflitto (MCMXV e MCMXVIII). Sulla fronte, in primo piano, è sistemato un grande braciere e una piccola lapide con i nomi dei dispersi del secondo conflitto

  • OGGETTO monumento ai caduti ad emiciclo
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
    PIETRA
    Marmo
  • MISURE Profondità: 350cm
    Altezza: 350 cm
    Larghezza: 700cm
    : 700 cm
    : 1000cm
    : 1000 cm
  • ATTRIBUZIONI Antonio Saccardo: progettista
    Vincenzo Bonato: costruttore
    Ditta Stefani: scultore
    Egisto Caldana
  • LOCALIZZAZIONE Via Roma
  • INDIRIZZO Via Roma, Rotzo (VI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il 18 settembre 1921 è ricordata la posa della prima pietra del monumento da parte della ditta del sign. Matteo Stefani di Domenico su progetto, elaborato già nell'ottobre 1920, dell'architetto Bonato e dell'ingegnere Saccardo con la partecipazione dello scultore Caldana per la figura della Patria e le decorazioni bronzee (La posa della prima pietra del Monumento ai Caduti di Rotzo, in "La Provincia di Vicenza", 22 settembre 1921). L'inaugurazione solenne avvenne domenica 11 giugno 1922 (Il Monumento ai Caduti, in "La Provincia di Vicenza", 12 maggio 1922; L'inaugurazione del Monumento ai Caduti, in "La Provincia di Vicenza", 28 maggio 1922; Il Monumento ai Caduti, in "La Provincia di Vicenza", 3 giugno 1922; Per l'inaugurazione del Monumento ai Caduti di Rotzo, in "Il Corriere Vicentino", 6 giugno 1922; Inaugurazione del Monumento, in "La Provincia di Vicenza", 7 giugno 1922; Antonini, La solenne inaugurazione del Monumento ai Caduti di Rotzo, in "La Provincia di Vicenza", 13 giugno 1922; L'Ara di Rotzo ai suoi Caduti benedetta fra solenne concordia di popolo, in "Il Corriere Vicentino", 13 giugno 1922; Il Monumento ai Caduti di Rotzo, in "Il Corriere Vicentino", 30 giugno 1922)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500406280
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Verona Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Verona Rovigo e Vicenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI fronte/ piedistallo della scultura - ROTZO/ MARTORIATO DALLA GVERRA/ AI SVOI CADVTI - numeri romani - a rilievo - italiano
  • STEMMI fronte/ piedistallo della scultura - civile - Stemma - Comune di Rotzo - 1 - Scudo sagomato, campo rigato (d'azzurro), alle due torri quadrangolari murate, merlate di tre alla ghibellina, la torre posta a destra più alta e più larga
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Antonio Saccardo

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vincenzo Bonato

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1921-1922

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'