martirio di San Tarcisio

dipinto, 1932 - 1932

Dipinto raffigurante Tarcisio portato in braccio da un soldato romano, che sta scendendo da una scalinata. Alla scena assistono una schiera di angeli e una giovane donna inginocchiata con le braccia levate. Sulla destra stanno altri personaggi. L'episodio è ambientato in un paesaggio con edifici antichi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Pegrassi Agostino (1900/ 1957)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Angela Merici
  • INDIRIZZO via Ponte Florio, 8, Verona (VR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il 20 giugno 1932 la cronaca dell'archvio dell'Istituto registra la presenza di questo quadro e di quello con sant'Agnese nel procedere dell'apparato decorativo: "la nostra cappella va mano mano completando la sua decorazione con l'arrivo di due quadri laterali dell'abside: S. Tarcisio e S. Agnese, tutti del pittore Pegrassi". Egli rivisita la vicenda del martirio di San Tarcisio con notevole libertà inventiva: il centro è lasciato vuoto e di lato incede verso lo spettatore un soldato romano che sorregge il corpo del piccolo martire. La drammaticità viene stemperata dalla perfetta resa dei particolari, dai volti e dai costumi. Il santo bambino rientra nella tipologia angelico-simbolista appresa dal maestro Savini, mentre il centurione che lo porta, come nei primi films in costume romano, è un ritratto e lo testimonia il particolare ingrandito del volto presente nel cartone preparatorio. Alla tela va infatti accostato un cartone, datato 1931 con il disegno a carboncino rialzato a biacca, del particolare del soldato con San Tarcisio, che per la potenza espressiva e il grado di finitezza appare come un'opera compiuta e a sè stante. In alto a destra l'artista studia a parte il dettaglio del volto, nei cui tratti è possibile leggere quelli del fratello Urbano. I molti cartoni, ancor'oggi conservati presso gli eredi e esposti in in piccole monografiche, fanno conoscere il lavoro artigianale e attentissimo preliminare ai dipinti eseguito dall'artista, che qui dimostra una maggior libertà compositiva
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500404704
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Verona Rovigo e Vicenza
  • ISCRIZIONI sul primo gradino, a sinistra - AGOSTINO PEGRASSI / DIPINSE / A.D. 1932- NOV. BRE - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pegrassi Agostino (1900/ 1957)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1932 - 1932

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'