Figura di soldato in combattimento

monumento ai caduti a cippo, 1922 - 1925

Un’aiuola e due grossi proiettili delimitano l’area di rispetto. Il monumento si compone di un alto piedistallo che si assottiglia progressivamente, sul quale poggia la statua bronzea di un muscoloso soldato, raffigurato a petto nudo e con l’elmetto, che col braccio destro alza lateralmente la spada, accompagnandola con fiero gesto di sfida, mentre poggia il piede e la mano sinistri su uno sperone roccioso. A coronamento del piedistallo, un masso di rosso ammonitico veronese, con coppie di aquile agli angoli, al centro tabelle con i nomi delle località cui si riferisce l’elenco dei Caduti inciso al di sotto, sulle lastre sistemate nei fianchi del cippo, concluse in basso da una cornice modanata a dentelli. Il basamento del cippo piramidale assume così una forma a croce, che nella parte inferiore ritorna quadrata, laddove, agli angoli, sono inserite tre fasce di marmo, bianche quelle alle estremità e rossa quella al centro, segnata da una decorazione a fasci di alloro stilizzati. Dopo uno zoccolo a scarpa e un listello, vi è la pedana quadrata di base. I nomi dei Caduti del II conflitto si collocano in parte su lastre marmoree applicate ai dadi del basamento tramite borchie, in parte proseguono al di sotto, sulla cornice a scarpa

  • OGGETTO monumento ai caduti a cippo
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
    MARMO BIANCO
    marmo nembro
    marmo rosso di Verona
  • ATTRIBUZIONI Pegrassi Agostino (1900/ 1957): scultore
  • LOCALIZZAZIONE piazza Garibaldi
  • INDIRIZZO piazza Garibaldi, Ronco all'Adige (VR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Già nel 1919 le autorità civili ed ecclesiastiche pensarono di costituire un comitato pro monumento; nel 1922 fu indetto il concorso per una figura simbolica in bronzo con piedestallo simmetrico o libero, in marmo veronese, della spesa di 20 o 30 mila lire (Santi 1989-1992, III, p. 38). Il monumento, di Agostino Pegrassi, fu inaugurato il 19 luglio 1925 (“L’Arena”, 2-7-1925 e 21-7-1925; Santi 1989-1992, IV, pp. 5, 13; Trevisan 2005, pp. 54, 82). Santi 1989-1992 = E. Santi, Storia di Ronco all’Adige. Le vicende, i documenti, l’immagine (Quaderni ronchesani, 1-4, 1989-1992). Trevisan 2005 = G. Trevisan, Memorie della Grande Guerra. I monumenti ai Caduti di Verona e provincia, Sommacampagna 2005
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500405737
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Verona Rovigo e Vicenza
  • ISCRIZIONI su una lastra apposta sul basamento del cippo, lato frontale, appena sotto la base modanata - 1915-1918./ Ai nostri eroi - capitale - a caratteri applicati in bronzo - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pegrassi Agostino (1900/ 1957)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1922 - 1925

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'