Trasfigurazione

dipinto, 1475 - 1499

Soggetti sacri: Trasfigurazione

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Aviani Girolamo Detto Girolamo Da Treviso (1497 Ca./ 1544)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gallerie dell'Accademia
  • LOCALIZZAZIONE Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • INDIRIZZO Dorsoduro, 1050/ Campo de la Carità, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fu restaurata nel 1897 da G. Spoldi e subì successivamente molti intervent i manutentori. La superficie pittorica risulta impoverita e ricoperta da u na vernice alterata. Proviene dalla soppressa chiesa di Santa Margherita a Treviso, e costituiva la parte superiore di una pala di altare fatto erig ere da Vittore da Norcia, dove alla base di uno dei pilastri vi era l'iscr izione ANN. GRAT. MCCCCLXXXVIII (Cima 1699). L'opera giunse alle Gallerie nel 1812, col primo nucleo scelto dall'Edwards, che la riteneva di Pier Ma ria Pennacchi e secondo il quale la parte inferiore sarebbe stata bruciata dai soldati (Moschini Marconi 1955). Le fonti più antiche trevigiane, tra cui il Cima e il Rigamonti (1767) la ricordano come opera di Gerolamo da Treviso il Vecchio. Nonostante le attribuzioni dei più antichi cataloghi a scuola dello Squarcione e al Diana giovane da parte di Crowe, Cavalcasell e (1871), è ormai accettata unanimemente dalla critica l'assegnazione al p roblematico artista noto come Gerolamo da Treviso il Vecchio. E' documenta ta infatti a Treviso la quasi contemporanea esistenza di un Gerolamo di Ba rtolomeo Strazzaroli di Aviano e di un Gerolamo Pennacchi, fratello del pi ù famoso Pier Maria. Già il Fiocco (1929) cercava di isolare quest'unica t avola dal contesto noto, accostandola all'Aviano. Più di recente il Lucco (1987, 1990) propone cautamente di aggregare un gruppo di dipinti di carat tere più padovano-mantegnesco, come il perduto "San Girolamo" ex Piccinell i, la "Morte della Vergine" della Cassa di Risparmio di Treviso, firmata e datata 1478, il "Cristo morto" di Brera e la "Madonna e santi" del 1494 ( cfr. scheda dipinto cat. n. 886), e di assegnarlo a Gerolamo Pennacchi, la sciando il resto di ambito "muranese e vivariniano" all'Aviano. Tuttavia s embra veramente difficile eseguire, a parte il ci- tato "San Girolamo", de lle distinzioni tra le opere certe, così stilisticamente affini e, tra l'a ltro, firmate nel medesimo modo e con la medesima grafia. Anche nella "Tr asfigurazione" sono tipiche le nubi a cirri leggeri che ritornano in tutti i cieli di Gerolamo, tipico l'impianto delle figure e il ´ductus` pittori co a segmenti sottili e ravvicinati. L'analisi riflettografica ha individu ato un disegno preparatorio molto marcato e dettagliato di straordinaria q ualità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500402443
  • NUMERO D'INVENTARIO 96
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza speciale per il Polo Museale Veneziano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2004
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Aviani Girolamo Detto Girolamo Da Treviso (1497 Ca./ 1544)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1475 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'