Polittico dell'Apocalisse: La cavalcata. cavalieri dell'Apocalisse

dipinto, 1343 - 1343

Soggetti sacri: cavalieri dell'Apocalisse

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ doratura
  • MISURE Altezza: 45
    Larghezza: 32
  • ATTRIBUZIONI Alberegno Jacobello (/ Ante 1397)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gallerie dell'Accademia
  • LOCALIZZAZIONE Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • INDIRIZZO Dorsoduro, 1050/ Campo de la Carità, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le cinque tavolette raffigurano una delle visioni descritte da san Giovann i nell'"Apocalisse", i cui passi sono indicati in numeri romani. In quella centrale vi è l'Eterno in gloria con l'agnello tra i quatto simboli degli evangelisti (IV), con "sei ali [...] e pieni d'occhi" adorato da ventiqua ttro vegliardi. In quelle laterali vi è la vendemmia del mondo (XIV): "agi ta la tua falce tagliente e vendemmia i grappoli della vigna della terra, perchè l'uva è matura" (14,5-16,1); Babilonia (XVII), ossia "la grande mer etrice [...] seduta sopra una bestia [...] con sette teste e dieci corna" (16,2-17,8); la cavalcata dei re(XIX):"Ed ecco un cavallo bianco e colui c he ci stava sopra [...] sul suo capo molti diademi e gli eserciti che son nel cielo lo seguono su cavalli bianchi" (18,18-19,21) e il Giudizio final e (XX): "Vidi un gran trono bianco e colui che vi era assiso [...]. E vidi i morti, grandi e piccoli, in piedi davanti al Trono; poi furono aperti i libri [...]"(20,11-22,5). Sul libro che il Cristo tiene aperto si legge: "chi no / n è scri / ti.su / questo / libro // sera da / nadi". Originaria mente, fino al 1810, nella chiesa di San Giovanni Evangelista di Torcello, nel giro di pochi decenni progressivamente andata in rovina fino alla dem olizione. Il complesso tema allegorico assolve con esemplare chiarezza la sua funzione didattica, mentre la cultura figurativa di Giusto de' Menabuo i viene trasposta in termini di sensibilità cromatica e forza espressiva tipicamente veneziane. La chiesa di San Giovanni Evangelista di Torcello f u ricostruita dopo l'incendio del 1343, anno che ci fornisce un termine ´p ost quem` per la datazione dell'opera, collocabile infatti nella seconda m età del secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500402041-2
  • NUMERO D'INVENTARIO 1000e
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Gallerie dell'Accademia di Venezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza speciale per il Polo Museale Veneziano
  • ISCRIZIONI Sul libro che Cristo in trono tiene aperto - CHI NO/N SCRI/TI - SU/QUESTO/LIBRO//SERA DA/NADI -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Alberegno Jacobello (/ Ante 1397)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1343 - 1343

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'