tentazioni di Sant'Antonio Abate

dipinto, ca 1700 - ca 1799

Il dipinto in esame copre gran parte della parete destra dell'abside ed e' composto da due brani diversi: in alto il riquadro raffigurante S. Antonio tentato dai diavoli; in basso un riquadro con un'iscrizione riportata all'interno di un cartiglio

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
    LEGNO
    VETRO
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Cadorina
  • LOCALIZZAZIONE Comelico Superiore (BL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco risulta essere successivo alla decorazione cinquecentesca. Osservandola da vicino si puo' infatti notare che esso e' stato realizzato con una tecnica molto povera, senza creare la base di intonaco, poiche' traspaiono dei motivi circolari rossi che si possono leggere anche nella volta e che sono cinquecenteschi. Per quanto riguarda la datazione, oltre a quanto appena affermato, bisogna ricordare che le pareti dell'abside sono sempre state ammirate per i loro cuoi dorati del seicento che le rivestivano. Risulta per questo difficile capire in che data e per quale motivo questi affreschi sono stati realizzati. e' da sottolineare che tracce di colore sono state rinvenute anche nelle altre quattro pareti dell'abside e che quindi anche queste potevano essere state affrescate con un ciclo di storie di S. Antonio. Forse una spiegazione e' da ricercare nel variare delle mode e degli arredi negli anni ma, poiche' la chiesa ha subito degli incendi nel 1669 e nel 1705, e' anche probabile che si sia pensato di mettere in salvo i preziosi cuoi, fino a pericolo scongiurato, e che in loro sostituzione si siano commissionati gli affreschi ad un artista del luogo per adornare le pareti. In questo caso potrebbero essere datati nel sec. XVIII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500322869-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ca 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE