kriss, opera isolata - manifattura di Giava (XVIII-XIX)

kriss, post 1700 - ante 1887

Keris privo di fodero proveniente da Surakarta, Giava centrale. Impugnatura (deder o djedjeran a Giava) di tipo tunggaksemi e declinata secondo lo stile canteng – lieve variazione del tipico stile yudowinatan di Surakarta; si notino le due patra, decorazioni in forma di maschera, ed il kuntjung, piccola sporgenza che protrude verso l'esterno in corrispondenza dell'angolatura apicale. È realizzata in legno. Un mendak, elemento di transizione ad anello, è posto tra impugnatura e lama; in metallo, è decorato a granulazione secondo lo stile untu walang peculiare della regione. La lama, piuttosto lunga e spessa, è caratterizzata da undici curve ed è in acciaio stratificato: una lamina centrale costituisce i fili dell'arma, mentre i fianchi – nei quali sono ricavati profondi sgusci e vistose costolature – sono composti da una complessa damaschinatura che mostra un disegno (pamor) molto ben definito di tipo beras wutah, “riso sparpagliato”, in riferimento all'abbondanza in senso lato che il keris in quanto talismano dovrebbe favorire. La forma della lama è detta dapur parungsari; si noti una dentellatura (greneng) molto ben definita sul lato acuto dell'elsa, ganja, il cui profilo crea un inusuale angolo retto nel punto in cui incontra la lama, caratteristica stilistica tipica della produzione sette-ottocentesca delle lame giavanesi

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1887

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE