kriss, opera isolata - manifattura di Giava (XVII)

kriss, post 1600 - ante 1699

Keris privo di fodero proveniente da Surakarta, Giava centrale. L'impugnatura (deder o djedjeran a Giava) è di tipo tunggaksemi, realizzata in legno e declinata secondo lo stile maraseba. Sono presenti due patra, maschere scolpite nella parte anteriore dell'impugnatura, ed un particolare – una piccola sporgenza – detto kuntjung ed esclusivo dei deder di Surakarta. Il mendak, elemento in metallo posto alla base della lama, è decorato secondo lo stile paryoto tipico di Yogyakarta. La lama, dall'evidente costolatura centrale, è mossa da tredici curve l'ultima delle quali risulta appena accennata; il medio ha risentito particolarmente dell'azione corrosiva dei lavaggi rituali e periodici a cui lama è stata sottoposta, creando come risultato dei vistosi fori ed alterando il profilo della quinta e settima curva, cosa che – lungi dall'avere rovinato l'arma – ha aumentato il valore rituale che il keris è ritenuto avere. La forma della lama, la cui elsa – breve e piuttosto dritta – reca una dentellatura (greneng) dal profilo particolare sull'estremità appuntita, viene identificata come dapur sangkelat, mentre l'identificazione del disegno creato dal contrasto delle lamine dell'acciaio damasco con cui è realizzata risulta difficoltoso a causa delle condizioni generali della lama

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE