kriss, opera isolata - manifattura di Giava (XVII)

kriss, post 1600 - ante 1699

Keris privo di fodero proveniente da Surakarta, Giava centrale. L'impugnatura (ukiran, chiamata specificatamente deder o djedjeran a Giava), di qualità particolarmente elevata, è di tipo tunggaksemi e di stile canteng; la geometria risulta molto ben definita e conserva un equilibrio tra le forme ed una particolare eleganza delle linee che conferiscono una generale sensazione di armonia, enfatizzata dall'attenta selezione del legno con cui è realizzata, interessato da una lieve fessurazione sulla sommità. Si notino le patra (maschere incise) ed il kluntjung, elemento sporgente tipico della tradizione di Surakarta. L'elemento ad anello posto tra lama e impugnatura, detto mendak, è in metallo (presumibilmente rame). L'appuntita lama è mossa da sette curve (luk) la cui conformazione risulta particolarmente interessante: si noti infatti come l'ampiezza della quarta curva, quella centrale, risulti particolarmente – e volutamente – accentuata. La forma (dapor) della lama è di tipo sempana, e l'acciaio con cui è realizzata mostra un raro pamor (disegno) di tipo sisik sewu. La ganja (elsa) non è perfettamente aderente alla lama nel suo lato appuntito ed è caratterizzata da una dentellatura (greneng) dal profilo inusuale

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE