kriss, opera isolata - manifattura di Giava (XVIII)

kriss, post 1700 - ante 1799

Keris privo di fodero proveniente da Surakarta, Giava centrale. La specifica forma dell'impugnatura (ukiran, chiamata specificatamente deder o djedjeran a Giava) in legno è detta tunggaksemi ed è declinata secondo lo stile yudowinatan. Sono presenti due caratteristici decori in forma di maschera chiamati patra, dei quali quello inferiore risulta molto consunto; il caratteristico kluntjung, elemento che protrude verso l'esterno, è particolarmente evidenziato. È presente un mendak, elemento di transizione tra lama e impugnatura, decorato secondo lo stile paryoto tipico di Yogyakarta; la lama, spessa e pesante, è mossa da tredici curve molto accentuate e dal profilo particolarmente angoloso ed è di una forma denominata dapor parungsari: questa classificazione è determinata dal numero delle ondulazioni e dalle specifiche costolature al forte. L'acciaio damasco con cui è realizzata è rivelato in profondità ed è di tipo pamor ros-rosan tebu, nome che allude alla forma delle sezioni della canna da zucchero che il disegno della damaschinatura ricorderebbe. L'elsa (ganja), particolarmente lunga, presenta una dentellatura molto ben definita sulla sua terminazione appuntita (aring) e reca dei riporti in metallo nobile applicati sul lato rivolto verso la mano di chi impugna l'arma, un particolare detto kinatah emas; si noti inoltre come il profilo della stessa, tangente la lama nell'estremità denominata aring, risalga brevemente – una caratteristica stilistica tarda

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE