kriss, opera isolata - manifattura di Giava (XVII)

kriss, post 1600 - ante 1699

Keris privo di fodero proveniente da Surakarta, Giava centrale. La specifica forma dell'impugnatura (ukiran, chiamata specificatamente deder o djedjeran a Giava) è detta tunggaksemi, lo stile samba keplayu – peculiare di Surakarta – e presenta una inclinazione inusuale rispetto all'asse della lama, particolare che fa ipotizzare un danneggiamento del codolo della stessa, che sarebbe stato piegato in una posizione non corretta. È realizzata in legno e reca due patra, cioè complicate decorazioni in forma di maschera, ed una piccola sporgenza (kuntjung) che protrude verso l'esterno in corrispondenza dell'angolatura apicale. È presente un elemento chiamato mendak posto sotto la lama, di stile paryoto tipico della regione di Yogyakarta: ha assunto con il tempo una vistosa patina colorata. La lama in acciaio damasco è caratterizzata da tredici curve piuttosto accentuate e da una forma (dapur) denominata parungsari. Il contrasto tra le lamine crea un disegno chiamato kulit semangka

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE