kriss, opera isolata - manifattura di Giava (XVII)

kriss, post 1600 - ante 1699

Keris privo di fodero proveniente da Surakarta, Giava centrale. L'impugnatura (ukiran, chiamata specificatamente deder o djedjeran a Giava) è in legno, di tipo tunggaksemi e di stile samba keplayu, dall'angolatura apicale particolarmente accentuata; sono presenti due patra, cioè complicate decorazioni in forma di maschera, ed un elemento protrudente – kluntjung – tipico della produzione di Surakarta. L'elemento ad anello posto tra lama e impugnatura, detto mendak, è in metallo e decorato a granulazione. La lama, caratterizzata da profonde scanalature al forte, risulta particolarmente angolata rispetto all'asse dell'impugnatura; è della specifica forma dapur parungsari e realizzata in acciaio damasco dalle profonde venature. Il disegno della damaschinatura può essere identificato come pamor beras wutah; anche l'elsa (ganja) è realizzata con lo stesso tipo di acciaio ed è caratterizzata da una leggera dentellatura (greneng). Molto interessante il numero delle ondulazioni (luk) della lama: un keris con tredici curve (sengkelat) – solitamente il numero massimo – viene ritenuto in grado di donare stabilità e pace alla vita del proprietario

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE