Il conte di Castelbarco inginocchiato in atto di offrire il modellino della facciata di S. Fermo

dipinto, post 1319 - ante 1320
Maestro Del Redentore (attribuito)
notizie prima metà sec. XIII

Un fregio a cosmatesche rosse e blu su fondo bianco delimitato da bande verdi e bianche intervallate da motivi quadrangolari, delimita lo spazio dove, su fondo blu, sta inginocchiato un corpulento anziano nobil uomo com ampio mantello rosso bordato d'oro e foderato di vaio. Il capo di profilo, mostra un naso adunco, labbra sottili, un foruncolo sulla guancia ed è coperto da un alto cappello. Tra le mani tiene il modellino della facciata nella forma attuale. A destra lo stemma di famiglia. Su una tabella rossa bordata di giallo è dipinta un'altra scritta

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Maestro Del Redentore (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Fermo Maggiore
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel personaggio raffigurato è stato sempre riconosciuto Guglielmo di castelbarco, una delle più notevoli figure della corte di Cangrande, condottiero, due volte podestà di Verona, signore della Val Lagarina, morto il 6 gennaio del 1320, data che va considerata termine ante quem, mentre il termine post quem dovrebbe essere il 1319, data della nomina a priore di Daniele Gusmerio, raffigurato dall'altro lato dell'arco trionfale, (CUPPINI 1961, 1965 e 1969; ZULIANI 1974). Solo la Cuppini lo identifica con Azzone, padre di Guglielmo. L'identità di quest'ultimo è sostenuta anche dalla sorprendente somiglianza del profilo con quello del monumento funebre di Guglielmo in piazza S. Anastasia (MELLINI 1961, p. 25). Posti a suggello, intorno al 1319-20, del ciclo iniziato intorno al 1314 dal Maestro del Redentore (uno degli almeno tre pittori in cui va scomposto li corpus attribuito dalla Vavalà al "Primo Maestro di S. Zeno") i due affreschi dell'arco trionfale si accampano araldicamente con evidente intento celebrativo dei sostenitori e mecenati della ricostruzione francescana della chiesa e rivelano la capacità ritrattistica del pittore, che precisa realisticametne i personaggi, cogliendone i minimi dettagli delle fisionomie
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500296431A-5
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI In alto a sinistra - SUSIPE SCE (Sancte) DEV/ MUNUSCOLA Q PAT (Pater)/ MEV DI EI FISCO GU/ HELMI DAT T(tibi)X(Christo) - a pennello - latino
  • STEMMI A destra del conte - familiare - Stemma - Famiglia Castelbarco -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Del Redentore (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1319 - ante 1320

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'