frate

dipinto, post 1319 - ante 1320

Un fregio a cosmatesche rosse e blu su fondo bianco delimitato da bande verdi e bianche intervallate da motivi quadrangolari, delimita lo spazio dove, su fondo blu, sta inginocchiato di profilo, il frate con le mani giunte. Un corpulento frate di mezza età con saio marrore, il capo tonsurato, il volto segnato da rughe. Alla sinistra dell'orante si intravede una scritta e su una tabella rossa bordata di giallo è dipinta un'altra scritta

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Maestro Del Redentore (notizie Sec. Xiv)
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Fermo Maggiore
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco raffigura fra Daniele Gusmerio priore del Convento di S. Fermo dal 1319: anno che va considerato (CUPPINI 1961, 1965 e 1969; ZULIANI 1974) termine post quem per questo e per il dipinto col Castelbarco rappresentato dall'altra parte dell'arco trionfale in atto di donare il modellino della chiesa: solo l'assunzione del ruolo di priotre giustifica la raffigurazione in un luogo così eminente del Gusmerio, che già prima aveva promosso la ricostruzione della chiesa, come attesta l'epigrafe elencante gli interventi relativi alle vetrate, agli affreschi, all'architettura. la data "MILLE TECTE QUATVORDA" (1314) lettera da Gerola 1907 alla sinistra del Gusmerio andrebe piuttosto considerata come inizio dei lavori; trmine ante quem dovrebbe essere il 1320, anno della orte di Guglielmo di Castelbarco. Posti dunque a suggello, intorno al 1319-20 dal ciclo iniziato intorno al 1314 dal "Maestro del Redentore" (uno degli almeno tre pittori in cui va scomposto il corpus attribuito dalla Vavalà al "Primo Maestro di S. Zeno"), i due affreschi dell'arco trionfale si accampano araldicamente con evidente intento celebrativo dei sostenitori e mecenati della ricostruzione francescana della chiesa e rivelano la capacità ritrattistica del pittore, che precisa realisticametne i personaggi, cogliendone i minimi dettagli delle fisionomie
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500296431A-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Arco, in alto a destra - VITRAS PICTURAM/ NAVEM CORVM ET ALIA PLURA/ OFERT TIBI CRISTE/ DANIEL PAUPERCULUS ISTE - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Del Redentore (notizie Sec. Xiv)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1319 - ante 1320

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'