viella, opera isolata - ambito giapponese (Secc. XVIII/XIX)

viella, ca 1700 - ante 1889

Jīnghú, giapponese kyōkin 京胡. Viella cinese a due corde (jīng: “capitale”; hú: “barbaro”, usato in riferimento alle vielle in genere). La cassa di risonanza tubolare e il manico sono in bambù, le corde di seta o crine di cavallo. Un lato della cassa di risonanza è ricoperto di pelle di serpente, l’altro è lasciato aperto

  • OGGETTO viella
  • MATERIA E TECNICA crine di cavallo
    legno/ incisione a fuoco
    legno, intaglio
    pelle di serpente
  • MISURE Lunghezza: 46 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Giapponese
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Ambito Cinese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo d'Arte Orientale
  • LOCALIZZAZIONE Ca' Pesaro
  • INDIRIZZO S. Croce 2076, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Appartenente alla grande famiglia delle vielle húqín 胡琴, somiglia per costruzione allo èrhú 二胡 (giap. niko) ma è più piccolo e la sua cassa di risonanza è rotonda e non esagonale. (SM-CHSN) 321.312 (SM-CHSD) The handle passes diametrically through the resonator - Spike box lutes or spike guitars. The resonator is built up from wood. (SM-CHSE) DOI: 10.2307/842168 (SM-UTUO) Repertorio della musica minshingaku 明清楽 (musica cinese delle dinastie Ming e Qing). (SM-AAA) Le corde sono spesso intonate a una quinta di distanza l’una dall’altra (ad esempio: La’-Mi’’). (SM-OSD) In Cina, è considerato ideale per l’accompagnamento dell’opera di Pechino. In Giappone, è impiegato nel repertorio della musica minshingaku 明清楽 (musica cinese delle dinastie Ming e Qing). L'ambito culturale è sia cinese che giapponese, dato che lo stesso strumento era in passato impiegato in repertori presenti in entrambi i paesi. Tuttavia, la probabile provenienza geografica di questo specifico esemplare giustifica l'assegnazione primaria all'ambito culturale giapponese. In altre parole, lo strumento era probabilmente utilizzato in Giappone nel repertorio di origine cinese Minshingaku, ma il carattere transnazionale di questo stesso repertorio consentirebbe una duplice assegnazione. (GIOLAI 2018) Corrispondente al Cinese Hu Qin, il Kokin è una viella a due corde suonata con un archetto di crine di cavallo. Fa parte dell'orchestra per il Mishingaku (musica cinese delle dinastie Ming e Qing). (KISHIBE 1989)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500272427
  • NUMERO D'INVENTARIO 7476
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2018
  • ISCRIZIONI Sul manico, tra i due piroli. In corrispondenza delle corde - ?-?-管 / 菅 - ideogrammi - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ante 1889

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE