viella, opera isolata - ambito giapponese (Secc. XVIII/XIX)

viella, ca 1700 - ante 1889

Húqín, giaponese kokin 胡琴. Viella cinese a due corde. Manico svasato e cassa cilindrica in legno massiccio e avorio. Chiavi e parte anteriore della cassa in legno scuro, ricoperta di pelle di serpente. Corredato di archetto in legno e avorio. Corde in crine di cavallo

  • OGGETTO viella
  • MATERIA E TECNICA avorio, intaglio
    crine di cavallo
    legno, intaglio
    pelle di serpente
  • AMBITO CULTURALE Ambito Giapponese
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Ambito Cinese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo d'Arte Orientale
  • LOCALIZZAZIONE Ca' Pesaro
  • INDIRIZZO S. Croce 2076, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE (SM-CHSN) 321.312 (SM-CHSD) The handle passes diametrically through the resonator - Spike box lutes or spike guitars. The resonator is built up from wood. (SM-CHSE) DOI: 10.2307/842168 (SM-UTUO) Repertorio della musica minshingaku 明清楽 (musica cinese delle dinastie Ming e Qing). Il corrispondente giapponese del cinese èrhú 二胡 è noto come niko, mentre il kokin è il corrispettivo del cinese húqín 胡琴. Kokin e húqín hanno un valore piuttosto generico e poco descrittivo, èrhú e niko si riferiscono invece a un preciso tipo di viella. Da notare il fatto che l’identificazione generica come húqín nasconde la difficoltà di stabilire di quale tipo di viella si tratti. Le caratteristiche costruttive infatti non corrispondono esattamente né allo èrhú 二胡 (giap. niko) né a nessun altro membro della famiglia dei cordofoni a corde sfregate cinesi. Notevole invece la somiglianza con la viella thailandese saw duang (storicamente derivata dalle vielle cinesi). L’uso dell’avorio anziché del bambù e la mancanza di un ponte al termine del manico fanno però deporre per una produzione cinese o giapponese. Genericamente inteso come “viella di origine cinese”, infatti, lo strumento è stato introdotto in Giappone come parte dell’ensemble della musica minshingaku 明清楽 (musica cinese delle dinastie Ming e Qing). (GIOLAI 2018) Corrispondente al cinese Er Hu il Kokin è una viella a due corde di dimensioni maggiori dello hu qin. Fa parte dell'orchestra per il Mishingaku (musica cinese delle dinastie Ming e Qing). (KISHIBE 1989)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500272426
  • NUMERO D'INVENTARIO 7475
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2018
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ante 1889

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE