Madonna orante

rilievo, 1225 - 1249

L'ICONA RAFFIGURA LA MADONNA, IN ATTO DI PREGARE CON UN PANNEGIO FLESSUOSO E PIEGHETTATO, ADORNATA DI UNA GRANDE AUREOLA A DISCO RILEVATO

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA Marmo
    pietra/ mosaico
  • ATTRIBUZIONI Maestro Dell'ercole (notizie Prima Metà Sec. Xiii)
  • LOCALIZZAZIONE Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ICONA VIENE RIPRESA DAI MODELLI DELLE MADONNE BIZANTINE. I PRECEDENTI PIÚ LAMPANTI SONO DATI DALLA VERGINE DEL MUSEO DI ISTAMBUL, PROVENIENTE DA PALAZZO MANGANA, OPPURE DALL'IMMAGINE DELLA DEESIS NELLA NAVATA MERIDIONALE DELLA STESSA MARCIANA. SIMILI, IN QUEST'ULTIMO CASO, SONO IL MODELLO DELLA VESTE, I TRATTI DI VOLTO E DELLE MANI PICCOLE. L'IMPIANTO BIZANTINO VIENE, COMUNQUE, "TRADITO" DAGLI STILEMI ANTICHI VENEZIANI; UNA CERTA PLASTICITA', IL RICCO FRANTUMARSI DELLE PIEGHE " A ZIG ZAG", LA VESTE STESSA CHE SEGNA LE ANATOMIE CORPOREE. É PROPIO PER LA COMPONENTE BIZANTINA CHE ALCUNI CRITICI (COCHETTI-DEMUS) HANNO VOLUTO DUBITARE DELL'APPARTENENZA DI TALE ICONA ALL'AMBITO VENEZIANO E DEL MAESTRO DELL'ERCOLE
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500070690
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in alto AI LATI DELLA MADONNA - M-P OV -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Dell'ercole (notizie Prima Metà Sec. Xiii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1225 - 1249

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'