rilievo, ciclo di Guglielmo (sec. XII)

rilievo, 1138 - 1138
Guglielmo (notizie Sec. Xii)
notizie sec. XII

Dieci lastre ordinate verticalmente in due file di cinque, ripartite da cornici e lesene, e sormontate da due timpanetti

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA MARMO GRECO
  • ATTRIBUZIONI Guglielmo (notizie Sec. Xii)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Abbazia di S. Zeno Maggiore
  • INDIRIZZO Piazza S. Zeno, Verona (VR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gia' definita dal MAFFEI (1732, III, pp. 120/121) di disegno ... goffissimo, la decorazione venne studiata poi dal Da Persico (1820, I p. 98), che identificò Guglielmo con Wiligelmo, errore che si ripetè in gran parte della critica fino al decisivo intervento del Toesca (1927, pp. 762/763), che distinse definitivamente le due personalità. Già al tempo lo Sgulmero (1895, pp. 188/195) aveva risolto il problema della corretta lettura della firma. I rapporti di Guglielmo con Niccolò vennero analizzati dalla KRAUTHEIMER-HESS (1928, pp. 263/ 273) e dallo ARSLAN (1943, pp. 98/103, 111/113): questo autore, in particolare, giudica Guglielmo un mediocre ... come appare dalle sue incoerenze sintattiche, e ritiene che l'artista avesse soprattutto il compito di presiedere alla decorazione. Arslan ritrova infatti, nei rilievi di sinistra, la presenza di almeno un artista, il Maestro della Sacra di San Michele, a cui assegna il Battesimo di Cristo (cfr.scheda). L'ipotesi dello studioso indica comunque la difficoltà di inserire le opere di Guglielmo nel panorama della cultura romanica italiana. Per quanto rozzamente volto a interpretare la nuova plasticità potente della scuola emiliana (ROMANINI; 1964, P. 725) Guglielmo non si inserisce fra gli epigoni del romanico, ne' mostra di copiare Niccolò oltre misura. Tutti gli autori concordano sulla data, 1138, così come si ricava da un'iscrizione sul fianco della chiesa: non così per l'assegnazione a Guglielmo di tutti i lavori
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500042875-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • ISCRIZIONI Cornice superiore - Q.LEGIS ISA [...] NATUM PLACATO MARIE [...] - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Guglielmo (notizie Sec. Xii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1138 - 1138

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'