centro storico, lineare, collinare, Torre Le Nocelle, Torre delle Nocelle (denominazione storica, XVIII-XIX sec.), Turricella (denominazione storica, XIII sec.) (XII)

Torre Le Nocelle, 1138 - 1138

La vista dell'abitato è sulla valle del fiume Calore. Le stradine e le case del centro storico sono caratterizzate da portali in pietra e portici di epoca medievale. Di particolare interesse architettonico è il santuario di San Ciriaco

  • OGGETTO centro storico lineare, collinare
  • CARATTERI AMBIENTALI Torre Le Nocelle è un borgo situato a 420 metri sul livello del mare e a 24 km da Avellino. Si trova su un colle situato nell'area della Valle del Calore
  • LOCALIZZAZIONE Torre Le Nocelle (AV) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Generale Rotondi, Torre Le Nocelle (AV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La sua origine risale al periodo della dominazione longobarda; tuttavia, fu per lungo tempo casale della vicina Montefusco; successivamente, per volere di Alfonso I d'Aragona, venne inglobata nei possedimenti di Algiaso da Tocco, principe di Montemiletto (1438). Appartenne ai signori di Montemiletto fino al 1806 e in età risorgimentale fu teatro di numerose rivolte antiunitarie, che il 7 settembre 1860 sfociarono in una violenta ribellione. La sua storia seguente non mostra avvenimenti di particolare rilievo e segue quella dei territori circostanti. Il santuario di San Ciriaco, edificato nel XVIII secolo e restaurato dopo il terremoto che ha colpito l'Irpinia nel 1980, è fiancheggiato da un campanile con caratteristica cupola a cipolla e presenta una facciata neoclassica: all'interno custodisce una statua in legno del Santo e altre opere di arte sacra. STORIA SISMICA: Torre Le Nocelle è stata interessata più volte da eventi sismici. Nel 1688 un sisma con epicentro nel Sannio causò il crollo di un edificio. Le case e le chiese vennero danneggiate gravemente durante la scossa del 1732 con epicentro in Irpinia, ed i danni vennero valutati complessivamente 10000 ducati. Nel ventesimo secolo, il terremoto del 21 agosto 1962 causò danni rilevanti: in base agli accertamenti condotti dai tecnici del Genio civile nell’intero territorio comunale, comprese le frazioni e le case rurali isolate, su 505 abitazioni 127 (25%) risultarono danneggiate; di queste la maggior parte con danni leggeri. Anche il terremoto dell'Irpinia del 1980 causò danni rilevanti: in tutto il territorio comunale le unità edilizie danneggiate più o meno gravemente furono 609; subirono forti danni la chiesa di S. Ciriaco e l’oratorio del Corpo di Cristo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500916658
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1138 - 1138

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'