Filtro depotenziamento cromatico e dinamica di assorbimento

opera bidimensionale, 1960 - 1960

Opera realizzata con carta trasparente su cartone

  • OGGETTO opera bidimensionale
  • MATERIA E TECNICA carta trasparente su cartone
  • MISURE Altezza: 60 cm
    Larghezza: 66 cm
  • ATTRIBUZIONI Lo Savio Francesco (1935/ 1963)
  • LOCALIZZAZIONE Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La personalità artistica di Francesco Lo Savio, nato a Roma nel 1935 e scomparso a ventotto anni, è tra le più complesse della storia dell’arte europea del dopoguerra. Lo Savio ha anticipato la Minimal art proprio mentre esplodeva il più antiminimale dei fenomeni artistici: la Pop Art. Se quest’ultima celebra i fasti del consumo di massa, Lo Savio si riallaccia alla lezione di Mondrian e della Bauhaus. Respingendo ogni retaggio post-romantico e basandosi sulla sua formazione architettonica, l’artista rivendica i valori della luce, della forma e dello spazio. La sua intera produzione artistica risale essenzialmente agli anni 1958-63, durante i quali realizza tre cicli pittorici: "Spazio-Luce", dove si concentra sull’energia delle forme pure come il cerchio e il quadrato, i "Filtri", dove sovrappone le forme pure trasformandole in "corpi di luce", e i "Metalli", in cui utilizza materiali e tecniche industriali occupando lo spazio fisico. Le opere di Francesco Lo Savio sono state esposte a Punta della Dogana in "Mapping the studio: Artisti dalla collezione François Pinault" (2009-2011)
  • TIPOLOGIA SCHEDA opere/oggetti d'arte contemporanea
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303274402-48
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Milano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Milano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lo Savio Francesco (1935/ 1963)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1960 - 1960

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'