Metamorfosi di Cornacchia

dipinto murale, 1594 - post 1606

Dipinto murale rettangolare entro cornice in stucco bianco e dorato, componente dell'apparato plastico della volta

  • OGGETTO dipinto murale
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a olio
    intonaco/ pittura a tempera grassa
  • MISURE Altezza: 0,45 m
    Lunghezza: 1,00 m
  • ATTRIBUZIONI Viani, Antonio Maria (cerchia): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Complesso Museale di Palazzo Ducale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Ducale/ D, 1, 57/ Seconda stanza dell'Appartamento delle Metamorfosi o della Galleria del Passerino
  • INDIRIZZO p.zza Sordello, 40; p.zza Paccagnini, 3, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La seconda scena della parete occidentale della camera è dedicata alla metamorfosi di Cornacchia in uccello (Metamorfosi, II, 551-595; il nome “Coronide” è proprio di un'altra figura mitologica, amante di Apollo e madre di Esculapio). Figlia del re di Tessaglia, Coroneo, la bellissima fanciulla suscitò l'amore di Nettuno, al quale potè fuggire solo grazie all'aiuto divino: Minerva, infatti, tramutò la fuggitiva in cornacchia, permettendole di spiccare il volo. Il dipinto, nel quale la giovane, vista di spalle e con un'ala sulla schiena, sta per tramutarsi definitivamente in uccello, sfuggendo all'assalto amoroso di Nettuno, mostra deboli affinità iconografiche con la tavola 15 di Tempesta (“Coronis in cornicem transformatur”) che potrebbe essere stata solo una generica fonte di ispirazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303267716-1.5
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Belle arti e paesaggio per le province di Brescia, Cremona e Mantova
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Viani, Antonio Maria (cerchia)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1594 - post 1606

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'