Metamorfosi di Atteone

dipinto murale, 1594 - post 1606

Dipinto murale rettangolare entro cornice in stucco bianco e dorato, componente dell'apparato plastico della volta

  • OGGETTO dipinto murale
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a olio
    intonaco/ pittura a tempera grassa
  • MISURE Altezza: 0,45 m
    Lunghezza: 1,00 m
  • ATTRIBUZIONI Viani, Antonio Maria (cerchia): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Complesso Museale di Palazzo Ducale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Ducale/ D, 1, 57/ Seconda stanza dell'Appartamento delle Metamorfosi o della Galleria del Passerino
  • INDIRIZZO p.zza Sordello, 40; p.zza Paccagnini, 3, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La seconda scena del lato orientale della camera è dedicata alla metamorfosi di Atteone in cervo (Metamorfosi, libro III, 155-252). Atteone, figlio di Aristeo e Autonoe, abile cacciatore, capitò un giorno in un anfratto nel bosco, scorgendo Diana e le sue ninfe al bagno: la dea, infuriatasi per essere stata vista senza veli, non uccise il giovane ma spruzzandogli il volto lo tramutò immediatamente in un cervo, facendolo così sbranare dai suoi stessi cani. Signorini (Scienza Corte 1979, p. 158 e Signorini 2003, p. 270) sottolinea la probabile derivazione del dipinto dalla tavola 25 di Tempesta, dal titolo “Dianae aspectu Actaeon in cervum”), mentre Berzaghi (2002, p. 616, n. 207) riconosce in un foglio singolo di scuola di Marcantonio Raimondi dedicato al mito di Diana e Atteone il modello della scena. Quest'ultimo rapporto pare essere, pur con qualche significativa variante, il più convincente: lo sfondo architettonico con nicchie, la figura di Atteone e la coppia di ninfe sulla destra mostrano di rifarsi esplicitamente all'incisione citata, databile attorno alla metà del XVI secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303267716-1.2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Belle arti e paesaggio per le province di Brescia, Cremona e Mantova
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Viani, Antonio Maria (cerchia)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1594 - post 1606

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'