lapide commemorativa ai caduti, opera isolata - ambito italiano (sec. XX)

lapide commemorativa ai caduti post 1945 - ca 1959

La lapide, collocata nella seconda cappella di sinistra del famedio di San Rocco, si presenta di semplice disegno, privo di attributi; è ancorata alla parete tramite quattro borchie di bronzo agli angoli. Le iscrizioni contengono i caduti delle Guerre d'Indipendenza, della Grande Guerra e della seconda guerra mondiale. Si segnala che nell'elenco dei caduti gli ultimi nomi risultano aggiunti successivamente, in epoca non determinabile

  • OGGETTO lapide commemorativa ai caduti
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
    marmo/ incisione
    marmo/ pittura
  • MISURE Altezza: 245 cm
    Larghezza: 135 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa dei SS. Rocco e Sebastiano
  • INDIRIZZO Via Fulvio Ziacchi, s.n.c, Asola (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide ai caduti di guerra (Guerre d'Indipendenza, Grande Guerra, seconda guerra mondiale) si conserva all'interno del famedio di Asola, nella chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano. Il luogo di culto venne restaurato in seguito all'ultimo conflitto mondiale, quando divenne anche famedio. La lapide dovette essere eseguita in concomitanza a tale intervento, circoscrivibile in maniera approssimativa entro la fine degli anni Cinquanta. In quegli anni, inoltre, all'esterno della chiesa venne collocato un cippo commemorativo ai caduti (NCT 0303267148, vedi ROZ) voluto dall'Associazione Combattenti e Reduci di Asola, ente che probabilmente commissionò, assieme alla parrocchia, anche la lapide interna. Si segnalano ulteriori opere commemorative ai caduti della Grande Guerra nel comune di Asola (escluse le località): il monumento su viale Belfiore (NCT 0303254040), la lapide ai caduti della Grande Guerra (NCT 0303267146) e il monumento ai caduti dell'80° Reggimento Fanteria (NCT 0303267147), entrambi conservati entro il Palazzo Municipale. Bibliografia di confronto: Monumenti ai mantovani caduti per la patria, Associazione nazionale combattenti e reduci. Federazione provinciale di Mantova, 2002 (la lapide non è segnalata nel volume)// I caduti asolani: cento anni di storia, Armando Rati, Mantova, Sometti, 2001
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303267149
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Belle arti e paesaggio per le province di Brescia, Cremona e Mantova
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • ISCRIZIONI a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1945 - ca 1959

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE